Dottoressa Maria Ingrid Torres Munoz
Aiuto di Oculistica

Aree di interesse medico
Oculistica – Oftalmologia
Specializzazione
Oftalmologia
Pubblicazioni personali su PubMed
Posizioni
Le cliniche in cui lavora il medico
Domande frequenti
Quali sono i sintomi della miopia?
I sintomi della miopia possono includere:
- visione sfocata quando si guardano gli oggetti lontani
- necessità di strizzare gli occhi per vedere chiaramente
- mal di testa per l’affaticamento degli occhi
Cos’è la presbiopia?
La presbiopia non rientra fra i difetti di refrazione, le cosiddette ametropie, a cui appartengono invece miopia, ipermetropia e astigmatismo. È, infatti, dovuta a una perdita della capacità accomodativa naturale dell’occhio, vale a dire la flessibilità del cristallino che modifica la sua forma per mettere a fuoco gli oggetti più vicini e più lontani. Con il passare degli anni la parte centrale del cristallino (nucleo) perde acqua, si indurisce e aumenta l’indice di rifrazione. Ciò comporta un’incapacità del cristallino di adattarsi con un allontanamento del punto prossimo, il punto di messa a fuoco più vicino.
Cos’è l’astigmatismo?
L’astigmatismo è un difetto di refrazione dell’occhio molto comune e generalmente facilmente curabile che dipende dalla forma della cornea, membrana convessa trasparente che nell’occhio astigmatico presenta una curvatura ellittica, differente sui diversi meridiani, con una forma quindi più ovale, simile a quella di un pallone da rugby rispetto al tondo quasi perfetto del pallone da calcio. I raggi di luce, dunque, durante la visione della persona astigmatica non vengono messi a fuoco tutti nello stesso punto: questo accade perché l’occhio non ha lo stesso potere di messa a fuoco lungo tutti i meridiani della cornea, che comporta, nei casi più lievi, una minore nitidezza delle immagini. L’astigmatismo, inoltre, peggiora la vista sia da lontano che da vicino e non ha rapporti con l’età del paziente come la presbiopia.